Sindrome del tunnel carpale

Illustrazione medica del polso con sindrome del tunnel carpale

La sindrome del tunnel carpale è una patologia frequente causata dalla compressione del nervo mediano quando attraversa il polso. Provoca dolore, formicolio, intorpidimento e debolezza della mano, interferendo con attività quotidiane come scrivere, guidare o usare strumenti di lavoro.
Le cause principali includono movimenti ripetitivi, infiammazione dei tendini, traumi o patologie come diabete e artrite.
La diagnosi si basa su visita medica, test clinici ed esami come elettromiografia ed ecografia.
I trattamenti spaziano da terapie conservative - tutori, fisioterapia e farmaci - fino alla chirurgia mini-invasiva nei casi più gravi.

Cos’è la Sindrome del Tunnel Carpale

Il tunnel carpale è un canale anatomico presente nel polso, attraverso il quale passano il nervo mediano, i tendini dei muscoli flessori delle dita e strutture vascolari.
Il nervo mediano, che si estende lungo il braccio fino alla mano, è responsabile della sensibilità e del movimento di pollice, indice e medio.
Quando questo nervo viene compresso all’interno del canale, possono comparire dolore, intorpidimento e difficoltà a muovere le dita.

L’infiammazione dei tendini flessori può ridurre lo spazio disponibile e aumentare la pressione sul nervo.

Chi può essere colpito

La sindrome può interessare chiunque, ma è più frequente in:

  • Donne, soprattutto in menopausa
  • Lavoratori con movimenti ripetitivi delle mani (es. informatici, musicisti, operai)
  • Persone con diabete, artrite o problemi tiroidei
Approfondimento

La sindrome del tunnel carpale è particolarmente frequente in persone che svolgono lavori manuali ripetitivi (come parrucchieri, operai, dattilografi, musicisti). Inoltre, le variazioni ormonali, come menopausa o gravidanza, possono favorire l’insorgenza dei sintomi aumentando il gonfiore e la pressione nel tunnel carpale.

Approfondimento

La sindrome del tunnel carpale è particolarmente frequente in persone che svolgono lavori manuali ripetitivi (come parrucchieri, operai, dattilografi, musicisti). Inoltre, le variazioni ormonali, come menopausa o gravidanza, possono favorire l’insorgenza dei sintomi aumentando il gonfiore e la pressione nel tunnel carpale.

Cause e fattori di rischio

Cause comuni

  • Compressione del nervo mediano nel polso
  • Infiammazione dei tendini flessori
  • Trauma o fratture del polso

Comportamenti o condizioni che aumentano il rischio

  • Movimenti ripetitivi delle mani e polsi
  • Uso prolungato del mouse o tastiera
  • Obesità, gravidanza, diabete, ipotiroidismo
  • Malattie reumatiche
Consiglio pratico

Fare pause regolari e stretching delle mani può ridurre il rischio, soprattutto in chi lavora al computer.

Consiglio pratico

Fare pause regolari e stretching delle mani può ridurre il rischio, soprattutto in chi lavora al computer.

Sintomi e segnali di allarme

Sintomi tipici

  • Formicolio o intorpidimento di pollice, indice e medio, spesso di notte
  • Dolore al polso che può salire al braccio
  • Debolezza che rende difficile aprire barattoli o scrivere
  • Caduta frequente di oggetti dalla mano

Segnali che richiedono attenzione medica immediata

  • Perdita improvvisa di forza nella mano
  • Dolore intenso non alleviato dal riposo
  • Formicolio persistente che peggiora di notte
Approfondimento

I sintomi iniziali sono spesso intermittenti; se non trattati, possono diventare cronici e portare a atrofia muscolare del pollice.

Approfondimento

I sintomi iniziali sono spesso intermittenti; se non trattati, possono diventare cronici e portare a atrofia muscolare del pollice.

Diagnosi

Visita medica

Il medico valuta la storia dei sintomi e verifica la sensibilità, la forza e i riflessi delle mani.
Test clinici come il Phalen o il Tinel aiutano a identificare la compressione del nervo.

Esami più comuni

  • Elettromiografia (EMG): misura la velocità di trasmissione nervosa, confermando la compressione del nervo mediano
  • Ecografia del polso: valuta lo spessore dei tendini e lo spazio nel tunnel carpale
  • Risonanza magnetica (RM): usata raramente per casi complessi
Approfondimento

Il test di Tinel consiste nel percuotere leggermente il nervo mediano a livello del polso: se compare formicolio, il test è positivo.
Il test di Phalen si effettua mantenendo il polso piegato in flessione per 30–60 secondi: la comparsa di intorpidimento o dolore conferma la possibile compressione del nervo.

Approfondimento

Il test di Tinel consiste nel percuotere leggermente il nervo mediano a livello del polso: se compare formicolio, il test è positivo.
Il test di Phalen si effettua mantenendo il polso piegato in flessione per 30–60 secondi: la comparsa di intorpidimento o dolore conferma la possibile compressione del nervo.

Trattamenti

Terapie non invasive

  • Tutori notturni per mantenere il polso in posizione neutra
  • Farmaci antinfiammatori o corticosteroidi locali
  • Fisioterapia mirata a stretching e rinforzo muscolare
Consiglio pratico

Se usi molto mouse e tastiera, prova a regolare l’altezza della sedia e a usare un tappetino ergonomico con supporto per i polsi: piccoli accorgimenti possono ridurre la pressione sul nervo mediano.

Consiglio pratico

Se usi molto mouse e tastiera, prova a regolare l’altezza della sedia e a usare un tappetino ergonomico con supporto per i polsi: piccoli accorgimenti possono ridurre la pressione sul nervo mediano.

Procedure interventistiche

  • Chirurgia mini-invasiva del tunnel carpale: consiste nel liberare il nervo mediano mediante la sezione del legamento trasverso del carpo, riducendo la pressione all’interno del tunnel.
    È un intervento rapido, spesso eseguito in day hospital, che permette un recupero funzionale in poche settimane, con graduale ritorno alle attività quotidiane.

Ruolo del terapista del dolore

Il terapista del dolore può gestire dolore e infiammazione attraverso farmaci, infiltrazioni e tecniche di riabilitazione, migliorando la funzione della mano prima o dopo l’intervento.

Prevenzione

  • Evitare movimenti ripetitivi prolungati senza pause
  • Usare strumenti ergonomici e supporti per polso
  • Fare esercizi di stretching e rinforzo della mano
  • Monitorare patologie come diabete o problemi tiroidei
  • Sospendere attività che aumentano dolore o formicolio fino alla valutazione medica
Consiglio pratico

Piccoli accorgimenti quotidiani possono prevenire la progressione della sindrome e ridurre il rischio di intervento chirurgico.

Consiglio pratico

Piccoli accorgimenti quotidiani possono prevenire la progressione della sindrome e ridurre il rischio di intervento chirurgico.

FAQ

1. Quanto tempo dura il recupero dopo l’intervento?
Dopo un intervento chirurgico per la sindrome del tunnel carpale, la maggior parte dei pazienti nota un miglioramento dei sintomi notturni già nelle prime settimane.
La forza e la destrezza della mano possono richiedere 4-6 settimane per tornare alla normalità.
Il pieno recupero funzionale può arrivare fino a 3 mesi.
È fondamentale seguire le indicazioni del chirurgo e svolgere esercizi di riabilitazione per evitare rigidità e migliorare la mobilità del polso e delle dita.

Consiglio pratico

Segui con costanza gli esercizi di riabilitazione post-operatoria: aiutano a recuperare più rapidamente la forza e la destrezza.

Consiglio pratico

Segui con costanza gli esercizi di riabilitazione post-operatoria: aiutano a recuperare più rapidamente la forza e la destrezza.

2. Il tunnel carpale può risolversi da solo?
Nei casi lievi o iniziali, i sintomi possono migliorare con cambiamenti dello stile di vita, tutori notturni e fisioterapia.
Tuttavia, la compressione del nervo mediano non sempre si risolve spontaneamente.
Senza trattamento, i sintomi possono peggiorare nel tempo e diventare cronici, con possibile perdita di forza e sensibilità.
Pertanto, è consigliabile una valutazione specialistica precoce per definire il trattamento più adatto.

Consiglio pratico

Ai primi sintomi, non aspettare: utilizza un tutore notturno e consulta uno specialista per prevenire danni permanenti.

Consiglio pratico

Ai primi sintomi, non aspettare: utilizza un tutore notturno e consulta uno specialista per prevenire danni permanenti.

3. Posso continuare a lavorare al computer se ho la sindrome del tunnel carpale?
Sì, ma è importante adottare misure preventive.
Pausa frequente ogni 30-60 minuti, posizionamento ergonomico di tastiera e mouse, supporto per polsi e stretching delle mani possono ridurre la pressione sul nervo mediano.
Se i sintomi peggiorano o diventano persistenti, è necessario sospendere le attività più stressanti per la mano e rivolgersi a uno specialista, perché continuare senza modifiche può accelerare la progressione della patologia.

Consiglio pratico

Imposta un timer che ti ricordi di fare pause ogni 40–50 minuti per allungare mani e polsi.

Consiglio pratico

Imposta un timer che ti ricordi di fare pause ogni 40–50 minuti per allungare mani e polsi.

4. La sindrome del tunnel carpale è ereditaria?
Non è direttamente ereditaria, ma alcune caratteristiche anatomiche e predisposizioni familiari possono aumentare il rischio. Ad esempio, persone con polsi naturalmente più stretti o con condizioni familiari di artrite o diabete possono avere maggiore probabilità di sviluppare la compressione del nervo mediano.
Fattori ambientali come lavoro ripetitivo o uso prolungato di strumenti manuali hanno un ruolo altrettanto importante.

Consiglio pratico

Se in famiglia ci sono stati casi simili e svolgi un lavoro manuale, effettua controlli periodici: la diagnosi precoce riduce complicanze.

Consiglio pratico

Se in famiglia ci sono stati casi simili e svolgi un lavoro manuale, effettua controlli periodici: la diagnosi precoce riduce complicanze.

5. Esistono alternative alla chirurgia?
Sì, in molti casi si può intervenire con terapie conservative prima di considerare la chirurgia.
Tra queste:

  • Tutori notturni per mantenere il polso in posizione neutra
  • Farmaci antinfiammatori o corticosteroidi locali per ridurre dolore e gonfiore
  • Fisioterapia mirata a rinforzo muscolare, stretching e mobilità articolare
  • Modifiche ergonomiche delle attività quotidiane e lavorative

Nei casi avanzati o quando la compressione è persistente e causa debolezza o atrofia muscolare, la chirurgia rimane la soluzione più efficace per liberare il nervo e prevenire danni permanenti.

Consiglio pratico

Integra lo stretching di mani e polsi nella tua routine quotidiana, anche sul lavoro: è un supporto utile alle terapie conservative.

Consiglio pratico

Integra lo stretching di mani e polsi nella tua routine quotidiana, anche sul lavoro: è un supporto utile alle terapie conservative.

Sindrome del Tunnel Carpale in 5 punti chiave

Cos’è → Compressione del nervo mediano al polso che provoca dolore, formicolio e debolezza della mano.

Chi colpisce → Più frequente nelle donne e in chi svolge lavori manuali o al PC.

Sintomi principali → Formicolio notturno, dolore al polso, difficoltà a impugnare oggetti.

Diagnosi → Visita medica, test clinici (Phalen, Tinel) ed elettromiografia.

Trattamenti → Tutori, fisioterapia, infiltrazioni; chirurgia mini-invasiva nei casi avanzati.

Ricorda

La sindrome del tunnel carpale non va sottovalutata: se i sintomi persistono, il nervo può danneggiarsi in modo permanente.

Rivolgiti presto a uno specialista (ortopedico, neurologo o terapista del dolore): una diagnosi precoce e un trattamento mirato possono evitarti complicazioni e ridarti piena funzionalità della mano.

Prenota la tua visita

Scegli il centro più vicino a te, tra quelli dove ricevo

Varedo - MB

Via Dante Alighieri 34C

Via Dante Alighieri 34C

lu-ma-me-gi-ve ore 09 - 19
sa ore 09 -13

lu-ma-me-gi-ve ore 09 - 19
sa ore 09 -13

Monza

Via Martiri della Foibe, Viale Elvezia 1

Via Martiri della Foibe, Viale Elvezia 1

lu-ma-me-gi-ve ore 7:30 - 20
sa ore 7:30 -12

lu-ma-me-gi-ve ore 7:30 - 20
sa ore 7:30 -12

Desio - MB

Via G. Garibaldi, 6/1º piano

Via G. Garibaldi, 6/1º piano

lu-ma-me-gi-ve ore 09 - 19
sa ore 09 - 13

lu-ma-me-gi-ve ore 09 - 19
sa ore 09 - 13

Bergamo

Via Briantea 5

Via Briantea 5

lu-ma-me-gi-ve ore 08 - 20
sa ore 08 -13

lu-ma-me-gi-ve ore 08 - 20
sa ore 08 -13

Sondrio

Via Donatori di Sangue 15

Via Donatori di Sangue 15

lu-ma-me ore 8:30- 18 gi-ve ore 8:30 -17
sa chiuso

lu-ma-me ore 8:30- 18 gi-ve ore 8:30 -17
sa chiuso

Como

Via Antonio Magni 54

Via Antonio Magni 54

lu-ma-me-gi-ve ore 9:00 - 19:00
sa chiuso

lu-ma-me-gi-ve ore 9:00 - 19:00
sa chiuso

Cosio Valtellino - SO

SS dello Stelvio 391

SS dello Stelvio 391

lu-me-ve ore 09 - 20 ma-gi 07-20
sa ore 07-12

lu-me-ve ore 09 - 20 ma-gi 07-20
sa ore 07-12