Ernia discale cervicale

Illustrazione meidca dell’ernia cervicale con alone rosso nella regione del collo

L’ernia discale cervicale è una condizione in cui il disco intervertebrale del collo si sposta dalla sua sede, comprimendo i nervi o il midollo spinale.
Può provocare dolore al collo, spalle e braccia, associato a formicolii, perdita di sensibilità o difficoltà di forza muscolare.
Colpisce soprattutto adulti tra i 30 e i 50 anni.
Può ridurre significativamente la qualità di vita quotidiana, ostacolando lavoro, sonno e attività comuni.
Le cause principali sono l’usura del disco, traumi o posture scorrette, mentre fattori come sedentarietà e fumo aumentano il rischio.
La diagnosi si basa su visita specialistica ed esami come risonanza magnetica o TAC.
I trattamenti includono farmaci, fisioterapia, infiltrazioni e, nei casi più gravi, chirurgia mirata.
La prevenzione si fonda su postura corretta, esercizio fisico regolare e gestione equilibrata dei carichi.

Cos’è l'ernia cervicale

Tra le vertebre del collo (vertebre cervicali) ci sono dei “cuscinetti” chiamati dischi intervertebrali. Quando uno di questi si rompe o si sposta, parte del suo contenuto può comprimere i nervi vicini. Questo provoca dolore e altri sintomi che si irradiano dal collo verso le braccia.

Chi può essere colpito

Chiunque può svilupparla, ma è più frequente:

  • Negli adulti tra i 30 e i 50 anni
  • In chi svolge lavori pesanti o movimenti ripetitivi del collo
  • In chi ha una predisposizione genetica
Approfondimento

Le ernie cervicali più comuni sono localizzate a livello C5-C6 e C6-C7, sedi maggiormente soggette a stress meccanico.

Approfondimento

Le ernie cervicali più comuni sono localizzate a livello C5-C6 e C6-C7, sedi maggiormente soggette a stress meccanico.

Cause e fattori di rischio

Cause comuni

  • Degenerazione del disco legata all’età
  • Traumi o incidenti (colpo di frusta, cadute)
  • Movimenti bruschi o sollevamento di pesi

Comportamenti o condizioni che aumentano il rischio

  • Posture scorrette prolungate (computer, smartphone)
  • Fumo (riduce l’ossigenazione dei dischi)
  • Sedentarietà o mancanza di esercizio mirato
Consiglio pratico

Fai una pausa di 5 minuti ogni ora al computer, muovi spalle e collo per ridurre la rigidità.

Consiglio pratico

Fai una pausa di 5 minuti ogni ora al computer, muovi spalle e collo per ridurre la rigidità.

Sintomi e segnali di allarme

Sintomi tipici 

  • Dolore al collo che si irradia al braccio: “come una scossa elettrica”
  • Formicolii o intorpidimento a mano e dita
  • Debolezza che rende difficile aprire una bottiglia o sollevare oggetti

Segnali che richiedono attenzione medica immediata

  • Perdita importante di forza in un arto
  • Difficoltà a controllare movimenti fini (scrivere, abbottonarsi)
  • Sintomi bilaterali o disturbi alla deambulazione (possibile compressione midollare)
Approfondimento

La comparsa di segni piramidali (iperreflessia, segno di Babinski) suggerisce una mielopatia cervicale e richiede valutazione urgente.

Approfondimento

La comparsa di segni piramidali (iperreflessia, segno di Babinski) suggerisce una mielopatia cervicale e richiede valutazione urgente.

Diagnosi

Visita medica

Il medico raccoglie la storia clinica, valuta dolore, forza muscolare, sensibilità e riflessi.

Esami più comuni

  • Risonanza magnetica (RMN)→ mostra con precisione disco ed eventuale compressione nervosa
  • Tomografia assiale computerizzata (TAC) → utile in casi complessi o se la RMN non è possibile
  • Elettromiografia (EMG) → verifica il funzionamento dei nervi

Approfondimento

la RMN è gold standard. La TAC resta indicata soprattutto per lo studio di osteofiti o in pazienti non candidabili alla risonanza.

Approfondimento

la RMN è gold standard. La TAC resta indicata soprattutto per lo studio di osteofiti o in pazienti non candidabili alla risonanza.

Trattamenti

Terapie non invasive

  • Farmaci antidolorifici o antinfiammatori
  • Fisioterapia mirata per migliorare mobilità e postura
  • Tecniche di rilassamento e correzione delle abitudini quotidiane
Consiglio pratico

non interrompere fisioterapia o esercizi appena il dolore diminuisce: la costanza riduce recidive.

Consiglio pratico

non interrompere fisioterapia o esercizi appena il dolore diminuisce: la costanza riduce recidive.

Procedure interventistiche

  • Infiltrazioni selettive: farmaco iniettato vicino al nervo irritato
  • Radiofrequenza pulsata: modulazione del dolore tramite impulsi elettrici
  • Microdiscectomia (nei casi più gravi): rimozione chirurgica della parte di disco che comprime il nervo

Ruolo del terapista del dolore

Il terapista del dolore aiuta a ridurre i sintomi e migliorare la qualità di vita, scegliendo le terapie più adatte al singolo paziente, con un approccio graduale e personalizzato.

Prevenzione

  • Mantenere una postura corretta, soprattutto davanti al PC
  • Evitare di sollevare carichi pesanti con movimenti bruschi
  • Allenarsi regolarmente con esercizi dolci (yoga, pilates, nuoto)
  • Smettere di fumare per migliorare la salute dei dischi
Consiglio pratico

regola l’altezza del monitor in modo che gli occhi siano allineati, riducendo lo stress sul collo.

Consiglio pratico

regola l’altezza del monitor in modo che gli occhi siano allineati, riducendo lo stress sul collo.

FAQ

1. Quanto dura il recupero da un’ernia cervicale?
Il recupero varia molto da persona a persona. Nella maggior parte dei casi, i sintomi migliorano con trattamenti conservativi (farmaci, fisioterapia, esercizi posturali) entro 6-12 settimane. Se il dolore è intenso o persistente, i tempi possono essere più lunghi. Nei casi più complessi, può essere necessario ricorrere a procedure interventistiche o chirurgiche.
La costanza nelle terapie e il rispetto delle indicazioni mediche sono determinanti per accelerare la guarigione.

Consiglio pratico

Proseguire la fisioterapia e gli esercizi anche quando il dolore migliora rafforza i muscoli cervicali e riduce il rischio di recidiva.

Consiglio pratico

Proseguire la fisioterapia e gli esercizi anche quando il dolore migliora rafforza i muscoli cervicali e riduce il rischio di recidiva.

2. Tutte le ernie cervicali richiedono chirurgia?
Assolutamente no. Solo una piccola percentuale di ernie cervicali richiede un intervento chirurgico, di solito quando ci sono deficit neurologici gravi (perdita di forza, difficoltà a camminare, disturbi agli sfinteri) o quando le terapie conservative non danno risultati.
La maggior parte dei pazienti migliora con un approccio non invasivo, che combina farmaci, fisioterapia ed eventualmente infiltrazioni.

Consiglio pratico

La chirurgia non è la prima scelta: la maggior parte dei pazienti migliora con farmaci, fisioterapia ed eventualmente infiltrazioni

Consiglio pratico

La chirurgia non è la prima scelta: la maggior parte dei pazienti migliora con farmaci, fisioterapia ed eventualmente infiltrazioni

3. Il dolore da ernia discale cervicale può tornare?
Sì, il dolore può ripresentarsi, soprattutto se non vengono corrette le abitudini che hanno contribuito al problema (posture scorrette, sedentarietà, movimenti bruschi).
Dopo un episodio di ernia cervicale, i dischi rimangono più fragili e il collo più vulnerabile.
Un programma di riabilitazione e prevenzione, con esercizi mirati e attenzione allo stile di vita, riduce sensibilmente il rischio di recidive.

Consiglio pratico

Dieci-quindici minuti al giorno di stretching e rinforzo cervicale mantengono il collo stabile e riducono il rischio di nuovi episodi.

Consiglio pratico

Dieci-quindici minuti al giorno di stretching e rinforzo cervicale mantengono il collo stabile e riducono il rischio di nuovi episodi.

4. Posso fare sport se ho un’ernia cervicale?
Nella maggior parte dei casi sì, ma con alcune attenzioni.
Attività dolci come camminata, nuoto, yoga o ginnastica posturale sono raccomandate perché rinforzano i muscoli e migliorano la mobilità senza stressare eccessivamente il collo.
Sono invece da evitare sport ad alto impatto (arti marziali, rugby, sollevamento pesi pesanti) o movimenti che comportano traumi e colpi improvvisi.
È fondamentale chiedere al medico o fisioterapista quali attività sono adatte alla propria condizione.

Consiglio pratico

Meglio attività dolci e progressive come nuoto o yoga: se un movimento provoca dolore acuto, sospendi e chiedi consiglio a uno specialista

Consiglio pratico

Meglio attività dolci e progressive come nuoto o yoga: se un movimento provoca dolore acuto, sospendi e chiedi consiglio a uno specialista

5. Quando devo rivolgermi subito allo specialista?
Devi consultare rapidamente uno specialista se compaiono segnali d’allarme come: perdita di forza a un braccio o a una mano, difficoltà a camminare o mantenere l’equilibrio, perdita di sensibilità importante, problemi a urinare o a controllare l’intestino. Questi sintomi possono indicare una compressione significativa del midollo spinale e richiedono valutazione immediata. Anche un dolore persistente, nonostante le cure di base, merita approfondimento.

Consiglio pratico

Annotare data e modalità dei sintomi e portare queste informazioni al medico aiuta a orientare diagnosi e trattamento

Consiglio pratico

Annotare data e modalità dei sintomi e portare queste informazioni al medico aiuta a orientare diagnosi e trattamento

Ernia Discale Cervicale in 5 punti chiave

Cos’è → Spostamento di un disco intervertebrale del collo che può comprimere nervi o midollo, causando dolore e disturbi neurologici.

Chi colpisce → Più frequente tra i 30 e i 50 anni, soprattutto in chi svolge lavori pesanti, mantiene posture scorrette o ha predisposizione genetica.

Sintomi principali → Dolore al collo e alle braccia, formicolii, perdita di sensibilità o forza muscolare, nei casi gravi difficoltà di equilibrio.

Trattamenti → Farmaci, fisioterapia e infiltrazioni nelle forme lievi-moderate; chirurgia mirata nei casi resistenti o con deficit neurologici importanti.

Prevenzione → Postura corretta, esercizi regolari, evitare fumo e sovraccarichi sul collo.

Ricorda

Un consulto precoce con lo specialista aiuta a ridurre il dolore e limitare i rischi di recidiva, favorendo un recupero più rapido.

Se sospetti un’ernia cervicale, non aspettare che i sintomi peggiorino.
Rivolgiti a un neurochirurgo o terapista del dolore per una valutazione personalizzata: una diagnosi tempestiva può fare la differenza.

Prenota la tua visita

Scegli il centro più vicino a te, tra quelli dove ricevo

Varedo - MB

Via Dante Alighieri 34C

Via Dante Alighieri 34C

lu-ma-me-gi-ve ore 09 - 19
sa ore 09 -13

lu-ma-me-gi-ve ore 09 - 19
sa ore 09 -13

Monza

Via Martiri della Foibe, Viale Elvezia 1

Via Martiri della Foibe, Viale Elvezia 1

lu-ma-me-gi-ve ore 7:30 - 20
sa ore 7:30 -12

lu-ma-me-gi-ve ore 7:30 - 20
sa ore 7:30 -12

Desio - MB

Via G. Garibaldi, 6/1º piano

Via G. Garibaldi, 6/1º piano

lu-ma-me-gi-ve ore 09 - 19
sa ore 09 - 13

lu-ma-me-gi-ve ore 09 - 19
sa ore 09 - 13

Bergamo

Via Briantea 5

Via Briantea 5

lu-ma-me-gi-ve ore 08 - 20
sa ore 08 -13

lu-ma-me-gi-ve ore 08 - 20
sa ore 08 -13

Sondrio

Via Donatori di Sangue 15

Via Donatori di Sangue 15

lu-ma-me ore 8:30- 18 gi-ve ore 8:30 -17
sa chiuso

lu-ma-me ore 8:30- 18 gi-ve ore 8:30 -17
sa chiuso

Como

Via Antonio Magni 54

Via Antonio Magni 54

lu-ma-me-gi-ve ore 9:00 - 19:00
sa chiuso

lu-ma-me-gi-ve ore 9:00 - 19:00
sa chiuso

Cosio Valtellino - SO

SS dello Stelvio 391

SS dello Stelvio 391

lu-me-ve ore 09 - 20 ma-gi 07-20
sa ore 07-12

lu-me-ve ore 09 - 20 ma-gi 07-20
sa ore 07-12